La misteriosa morte di Prigozhin, l’Africa, la Russia e Putin
La scomparsa del leader della Wagner è una vicenda ben più complessa della narrazione propagandata dai media occidentali.
Chi ha ucciso Yevgeny Prigozhin, volto pubblico e storico finanziatore del gruppo Wagner, insieme ai suoi più stretti collaboratori, in pieno territorio russo fra Mosca e San Pietroburgo?
Chi ha scelto la giornata del 23 agosto, per abbattere, probabilmente tramite un ordigno piazzato a bordo, l’aereo privato su cui egli viaggiava, esattamente due mesi dopo l’ammutinamento di una parte consistente del suo gruppo lo scorso giugno?
Chi ha deciso che Prigozhin andava eliminato nel pieno di una delicata campagna di influenza russa in Africa (Prigozhin era per l’appunto appena tornato dal continente africano), e mentre era in corso un importantissimo vertice dei BRICS in Sudafrica?
“L’apostolo della vendetta”
Per la stampa occidentale non vi sono dubbi. Il presidente russo Putin, uscito fortemente indebolito dall’ammutinamento di giugno e dalla decisione di “perdonare” Prigozhin malgrado il mancato pentimento di quest’ultimo, avrebbe deciso di eliminarlo per ristabilire il proprio potere e la propria reputazione di “spietatezza”, incrinata dalla sua “risposta esitante” di fronte agli eventi di due mesi fa.
Putin, definito “l’apostolo della vendetta” dal direttore della CIA William Burns, avrebbe in questo modo lanciato un terrificante messaggio all’élite russa, in base al quale nessun dissenso sarà tollerato e chiunque oserà sfidare il Cremlino pagherà con la propria vita.
Sebbene gli autori di queste teorie invariabilmente debbano ammettere che “forse non sapremo mai se ciò è vero o no”, che “l’esatto sviluppo degli eventi che hanno portato alla morte di Prigozhin non è chiaro e forse non lo sarà mai”, e che “nessuna prova è stata presentata che indichi un deliberato atto di omicidio da parte del Cremlino o dei servizi di sicurezza russi”, tali ammissioni restano in secondo piano, e le teorie esposte solitamente vengono accettate come verità incondizionata.
La realtà dei fatti è probabilmente ben più complessa e difficile da decifrare.
Nemici interni ed esterni
E’ evidente che, dopo il tentato colpo di mano di giugno, Prigozhin aveva accresciuto il numero dei propri nemici all’interno del paese, oltre ad averne molti all’estero.
Sebbene egli godesse di simpatie in alcuni settori dell’esercito, nelle istituzioni russe tutti si erano dissociati dal suo ammutinamento, incluso il generale Sergei Surovikin, comandante delle forze aerospaziali russe considerato a lui vicino (un’interessante coincidenza vuole che Surovikin sia stato sollevato dal suo incarico proprio nel giorno in cui l’aereo di Prigozhin è precipitato).
Dopo gli eventi di giugno, il leader del gruppo Wagner aveva certamente perso il favore del governo e del presidente Putin (sebbene quest’ultimo avesse stipulato una sorta di armistizio con lui), e ciò lo ha probabilmente reso un più facile bersaglio.
Tra i suoi nemici esterni Prigozhin contava senz’altro il governo di Kiev e quello americano. Quest’ultimo aveva posto una taglia di 10 milioni di dollari sulla sua testa nel 2022 per la sua presunta interferenza, attraverso la sua “fabbrica di trolls”, nelle elezioni presidenziali del 2016.
Sia Kiev che Washington (o Londra) potevano aver interesse ad eliminarlo per aggravare le fratture che il colpo di mano di giugno aveva messo a nudo nell’establishment militare russo. Gli USA erano anche intenzionati a contrastare la crescente influenza della Wagner in Africa.
Gli ucraini hanno dimostrato di avere agenti in Russia e di essere in grado di compiere attacchi con droni in profondità nel territorio russo, arrivando a minacciare la capitale. Hanno anche compiuto omicidi come quello di Daria Dugina, figlia del noto filosofo nazionalista Aleksandr Dugin. La CIA ha recentemente lanciato in Russia una campagna di reclutamento fra i cittadini che si oppongono al governo.
Tuttavia, un’operazione ucraina o americana, o più in generale straniera, avrebbe comportato rischi e implicherebbe una grave falla nella sicurezza russa, sebbene Prigozhin fosse un personaggio ormai in disgrazia.
Ipotesi sull’incidente
La possibilità che l’aereo su cui viaggiava sia stato abbattuto dall’esterno sembra da escludere. Esso volava ad un’altezza di circa 30.000 piedi (oltre 9.000 metri) prima di precipitare, dunque troppo in alto per poter essere colpito da sistemi missilistici trasportabili a spalla (Manpads) o da piccoli droni.
Solo un missile Buk, un S-300, o sistemi analoghi, avrebbero potuto raggiungere quell’altitudine, ma sistemi del genere sono difficili da impiegare senza lasciare tracce. La probabilità che l’aereo sia stato abbattuto dall’esterno, come pure era stato ipotizzato nelle prime fasi successive all’incidente, rimane dunque bassa.
Appare più probabile che l’aereo sia precipitato a causa di un ordigno piazzato all’interno. Pur non escludendo la possibilità di un attore straniero, ciò accresce la probabilità che l’attentato sia stato compiuto da attori interni alla Russia.
Braccio di ferro con il ministero della difesa
Nel paese, a causa dei suoi affari spregiudicati, Prigozhin senza dubbio aveva avversari tra gli uomini d’affari e gli oligarchi, così come fra le organizzazioni del crimine organizzato. Ma, più significativamente, egli aveva nemici all’interno degli apparati dello stato, dei vertici militari e dei servizi segreti.
Innanzitutto vi era la rivalità fra il gruppo Wagner da un lato e il ministero della difesa e lo stato maggiore dell’esercito dall’altro, che risale ai tempi del coinvolgimento dell’organizzazione nel conflitto siriano.
Prigozhin aveva apertamente invocato la sostituzione del ministro della difesa Sergei Shoigu e del capo di Stato maggiore Valery Gerasimov. A seguito dell’acuirsi della rivalità fra la Wagner e il ministero della difesa durante la battaglia di Bakhmut, quest’ultimo aveva emanato un decreto che ingiungeva ai membri di tutte le compagnie militari private di firmare contratti direttamente con il ministero, praticamente sancendo l’integrazione di queste compagnie nell’esercito.
Di fronte alla prospettiva di perdere i suoi lucrosi affari, Prigozhin aveva tentato il tutto per tutto con il fallito colpo di mano di giugno. Malgrado la soluzione di compromesso, quasi incruenta, raggiunta con Putin il 24 di quel mese, vi sono indicazioni che il braccio di ferro con i vertici militari sia proseguito nei mesi successivi.
Non è però solo il ministero della difesa che potrebbe essere intervenuto per sbarazzarsi definitivamente dell’irriducibile Prigozhin e del suo staff. Altri possibili candidati sono il GRU, il servizio segreto militare del quale la Wagner era essenzialmente una costola (divenuta però troppo indipendente), e l’FSB, il servizio di sicurezza federale e principale erede del sovietico KGB (da cui proviene la principale base di potere del presidente Putin).
Per comprendere chi di questi attori potrebbe aver provocato l’incidente che ha portato alla morte di Prigozhin (e se Putin abbia giocato un ruolo in essa) è dunque necessario ripercorrere brevemente gli eventi successivi al 24 giugno.
Il “perdono” di Putin
Nella sciagura aerea, insieme al leader della Wagner sono rimasti uccisi Dmitry Utkin (fondatore militare dell’organizzazione ed ex ufficiale del GRU che aveva preso parte alle guerre cecene e poi al conflitto in Siria) e Valery Chekalov (socio di Prigozhin che curava i suoi affari in Siria e nel continente africano),oltre a quattro combattenti del gruppo ed ai tre membri dell’equipaggio.
E’ utile ricordare che solo una parte della Wagner (4-5.000 combattenti, secondo alcune stime) aveva accettato, in parte perché ingannato, di seguire Prigozhin nel suo tentato colpo di mano a giugno. Fra i pochi ufficiali che lo avevano seguito spiccava proprio Utkin, che avrebbe poi guidato la colonna del gruppo diretta a Mosca mentre Prigozhin era rimasto asserragliato a Rostov.
Nell’accordo di compromesso sancito il 24 giugno per risolvere pacificamente la crisi, Putin aveva affermato che coloro che avevano seguito Prigozhin nel suo ammutinamento avrebbero potuto accompagnarlo in esilio in Bielorussia, mentre gli altri combattenti del gruppo avrebbero potuto firmare contratti con il ministero della difesa o tornare alle rispettive famiglie. Il presidente russo aveva sottolineato che avrebbe mantenuto la propria promessa.
Cinque giorni dopo, Putin aveva anche ricevuto al Cremlino 35 alti ufficiali della Wagner, incluso Prigozhin, per tre ore di colloquio durante le quali egli ascoltò le loro spiegazioni ed offrì loro altre opzioni di impiego per il futuro.
Secondo la versione dello stesso Putin, fra le varie opzioni egli avrebbe proposto quella di continuare a combattere nei ranghi della Wagner agli ordini del loro comandante soprannominato “Sedoy” (“capelli grigi”), l’ex colonnello Andrey Troshev, veterano dei conflitti in Afghanistan, Cecenia e Siria, che non aveva aderito al colpo di mano di Prigozhin. La maggior parte degli ufficiali avrebbe accettato la proposta, ad eccezione dello stesso Prigozhin.
Il 30 giugno, ovvero il giorno dopo l’incontro al Cremlino con Putin, la Wagner dava notizia del licenziamento di Troshev poiché, secondo alcune fonti, egli aveva deciso di firmare un contratto con il ministero della difesa.
Malgrado queste contese, l’accordo del 24 giugno era andato avanti lo stesso. Prigozhin aveva spostato le sue forze in Bielorussia, mentre il ministero della difesa aveva progressivamente cercato di assumere il controllo degli affari del gruppo e inviato delegazioni presso i paesi stranieri che avevano rapporti con l’organizzazione per invitarli a trattare direttamente con il governo di Mosca.
Putin come arbitro
In Occidente si è molto discusso sulle ragioni per cui Putin avesse “perdonato” Prigozhin. Ma la stampa occidentale – la stessa che oggi sostiene che il presidente russo abbia “consumato” la sua vendetta sbarazzandosi del leader della Wagner e ristabilendo il proprio “governo del terrore” – era giunta invariabilmente alla conclusione che quello di Putin fosse un sintomo di debolezza, una “indecisione” che denotava una perdita di controllo e di potere.
Una simile valutazione si basa sul radicato malinteso occidentale per cui il presidente russo viene descritto come una specie di dittatore assoluto, un accentratore del potere che controlla ogni aspetto della Russia, oppure come uno spietato boss mafioso.
Molto più corretta e pertinente la descrizione fatta da Gordon Hahn, noto ricercatore ed esperto di questioni russe, il quale ha sottolineato come Putin non sia un autocrate impulsivo e irrazionale, ma un leader moderatamente autoritario, attento alla stabilità politica ed all’integrità dello stato.
Hahn descrive Putin come un equilibratore di poteri, un ago della bilancia che cerca contrappesi tra le varie forze politiche invece di schiacciarne alcune a vantaggio di altre. Consapevole dei rischi della ribellione per la stabilità dello stato, egli è un estimatore del giusto mezzo e di un equo compromesso.
“Gli intransigenti e i russi meno perspicaci si chiederanno perché egli non ha schiacciato Prigozhin o non ha accolto le sue lamentele”, aveva scritto Hahn dopo l’accordo di giugno. “Altri diranno giustamente che Prigozhin e la sua rivolta sono una conseguenza del malaccorto patrocinio di Putin […] nei suoi confronti”.
Tuttavia, aveva concluso Hahn, ogni analisi obiettiva della crisi di giugno deve riconoscere che egli l’ha gestita con capacità, con calma e moderazione, evitando mosse affrettate e trovando una soluzione di compromesso ad un conflitto che avrebbe potuto sfociare in un bagno di sangue.
Unitarismo russo
In un successivo articolo, Hahn aggiunge interessanti osservazioni sul retroterra culturale russo che rende il modo di governare alquanto differente da quello occidentale – soprattutto la propensione ad un certo “particolarismo” che adatta le decisioni alla situazione invece di sottometterle alla lettera della legge, e una predilezione culturale per l’unità o l’integrità piuttosto che per la divisione, il pluralismo e il conflitto.
Lungi dall’avere il monopolio incontrastato del potere, Putin doveva poi soppesare le conseguenze politiche di una repressione dura nei confronti di Prigozhin e dei combattenti della Wagner, considerati dai russi – e da lui stesso – patrioti che avevano servito mirabilmente la Russia nel conflitto ucraino. Scartare una soluzione di compromesso avrebbe potuto costargli l’appoggio di alcuni suoi sostenitori chiave, in particolare nei settori più tradizionalisti e nazionalisti.
Ma allora cos’è che ha portato al fallimento della soluzione di compromesso raggiunta a fine giugno, ed alla tragica uccisione di Prigozhin e di alcuni fra i suoi più stretti collaboratori?
Probabilmente il fatto che tale compromesso non è stato in grado di porre fine al braccio di ferro tra Prigozhin e gli apparati militari.
Prigozhin l’irriducibile
Fin dalla fine di giugno, questi ultimi avevano cercato di prendere il controllo delle operazioni della Wagner. Concord, la compagnia di catering di proprietà di Prigozhin, aveva perso i suoi lucrosi contratti con il ministero della difesa. I siti di notizie che operavano sotto l’ombrello del Patriot Media Group (a capo del cui consiglio di amministrazione fino a maggio figurava lo stesso Prigozhin) erano stati bloccati.
Nel frattempo il ministero della difesa guidato da Shoigu aveva inviato delegazioni in Siria e in Africa per informare i governi di quei paesi che da quel momento in poi avrebbero trattato direttamente con lo stato russo.
Ma Prigozhin non si era rassegnato al declino ed aveva continuato a viaggiare in Russia, in Africa e in Medio Oriente per mantenere in vita i propri rapporti d’affari. I suoi principali collaboratori, Utkin e Chekalov, avevano continuato a lavorare per mantenere i mercenari della Wagner in Siria, in Libia e nel Sahel.
Campagna d’Africa
Prigozhin aveva anche fatto la propria comparsa a margine dei lavori del vertice Russia-Africa di San Pietroburgo a luglio. I leader africani erano stati avvertiti dal governo russo di evitare di incontrare il capo della Wagner, ma quest’ultimo era riuscito ad avere un abboccamento con un alto funzionario della Repubblica Centrafricana, dove i mercenari del gruppo avevano registrato particolari successi.
Il vertice di San Pietroburgo aveva però anche visto per la prima volta la partecipazione di Andrei Averyanov, vicecapo del GRU, nella delegazione ufficiale russa. Secondo alcune fonti, Averyanov stava sviluppando un piano per rimpiazzare la Wagner in Africa con un corpo militare di 20.000 uomini. Prigozhin aveva tentato in ogni modo di ostacolarlo.
“Non ci stiamo ritirando, ed anzi, siamo pronti ad andare oltre e ad accrescere i nostri vari contingenti”, aveva dichiarato il leader della Wagner a luglio in Camerun. Egli aveva anche offerto i propri mercenari alla giunta militare recentemente insediatasi in Niger.
Pochi giorni prima di andare incontro al suo tragico destino, Prigozhin si era recato di nuovo nella Repubblica Centrafricana per garantire la continuità dei suoi affari di maggior successo. Egli aveva anche incontrato esponenti delle Forze di Supporto Rapido (FSR) che in Sudan stanno combattendo una guerra fratricida con l’esercito regolare.
Mentre la Wagner ha assicurato appoggio alle FSR, la posizione ufficiale di Mosca nel conflitto sudanese è una più equilibrata scelta di neutralità, intrattenendo il governo russo buoni rapporti anche con l’esercito di Khartoum.
L’influenza russa sta crescendo in molti paesi africani, ma Mosca deve anche tener conto dei delicati equilibri nel continente, ad esempio cercando di prevenire lo scoppio di un conflitto regionale in Niger, dove la giunta militare che ha preso il potere minaccia gli interessi di Francia e USA.
Non si può escludere che esponenti militari e diplomatici a Mosca abbiano ritenuto che l’irruenza e la spregiudicatezza di Prigozhin rappresentassero un rischio per gli interessi russi nel continente africano.
Resa dei conti
Mentre il leader della Wagner tesseva la sua tela toccando il suolo del Mali (da dove probabilmente ha pubblicato il suo ultimo video) dopo quello della Repubblica Centrafricana, una delegazione del ministero della difesa russo giungeva in Libia, proveniente dalla Siria, per definire le modalità con cui rimpiazzare il gruppo di Prigozhin nel paese.
La delegazione era guidata dal viceministro della difesa Yunus-Bek Yevkurov, già leader dell’Inguscezia (repubblica caucasica a maggioranza musulmana), brevemente fermato dai combattenti della Wagner nel quartier generale di Rostov durante il loro ammutinamento di giugno.
Il giorno dopo l’arrivo di Yevkurov in Libia, Prigozhin, appena rientrato dall’Africa, si schiantava con il suo aereo insieme a Utkin, Chekalov e alla sua scorta personale, a due mesi esatti dal tentato colpo di mano di giugno.
La Wagner condivide una base con il GRU a Molkino, nel distretto di Krasnodar, annovera tra i suoi ufficiali molti uomini provenienti dal GRU – fra cui lo stesso Utkin – e dall’esercito, ed ha ricevuto gran parte dei propri armamenti dal ministero della difesa.
E’ possibile che esponenti militari, all’interno del ministero della difesa o del GRU, abbiano deciso di infliggere una “punizione esemplare” a Prigozhin, in una data fortemente simbolica, per richiamare all’ordine un’organizzazione che, emersa come una costola degli apparati militari, era divenuta troppo indipendente e spregiudicata?
La possibilità esiste. Meno probabile è una responsabilità dell’FSB, che non sembra aver giocato un ruolo di rilievo nella vicenda. Di conseguenza, anche un ordine direttamente impartito da Putin appare meno plausibile. Il presidente russo aveva tentato una soluzione di mediazione che potrebbe essere stata ritenuta insoddisfacente dai ranghi militari, alla luce della “irriducibilità” di Prigozhin.
Putin potrebbe essere stato messo di fronte al fatto compiuto. Sembra non del tutto verosimile che egli, sempre attento agli equilibri internazionali ed all’immagine della Russia nel mondo, abbia ordinato un’operazione così brutale e definitiva proprio mentre era in corso un importantissimo vertice come quello dei BRICS in Sudafrica, nel quale Mosca era sotto i riflettori internazionali.
Se le cose sono andate così, ciò confermerebbe fra l’altro il carattere tutt’altro che assoluto del potere detenuto dal presidente russo, ed il ruolo via via più assertivo degli apparati militari in un paese impegnato in una guerra esistenziale con l’intero Occidente.
Epilogo
Il giorno dopo l’incidente, un Putin apparentemente in tono minore ha offerto le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime, soffermandosi in particolare sulla figura di Prigozhin, definito come “un uomo dal destino difficile” che egli aveva conosciuto fin dagli anni ’90, un uomo che aveva commesso “gravi errori” nella sua vita, e che però aveva ottenuto “i risultati necessari per se stesso ma anche per il bene comune quando gliel'ho chiesto”.
Naturalmente, numerosi interrogativi restano senza risposta. Si è parlato di altri ufficiali della Wagner forse presenti su un secondo aereo privato che volava con quello di Prigozhin al momento della catastrofe. Si è detto che il leader della Wagner utilizzava sempre due aerei e decideva all’ultimo momento con quale viaggiare. Altre fonti negano però che questo secondo aereo fosse legato all’organizzazione.
Vi sono sostenitori del gruppo che ritengono che l’incidente ancora una volta sia stato un trucco, una maskirovka, l’ultimo supremo inganno del trickster Prigozhin che gli avrebbe permesso di uscire di scena.
Storie e leggende continueranno a fiorire attorno alla figura del leader della Wagner, ma la sua parabola sembra essersi ormai definitivamente conclusa.
E’ possibile che l’organizzazione gli sopravviverà, anche se ridimensionata e di nuovo sottoposta al controllo dei vertici militari russi. Sicuramente Mosca continuerà ad impiegare lo strumento delle compagnie militari private in Africa e in altri teatri.
Non è da escludere, infine, che contraccolpi della vicenda Wagner si avvertiranno ancora nelle gerarchie militari, dove essa ha già messo a nudo alcune fratture.
Basti ricordare la rimozione del già citato generale Surovikin, dopo che egli aveva giocato un ruolo chiave nella riorganizzazione della campagna militare russa in Ucraina e nella costruzione di quelle linee difensive finora rivelatesi insuperabili per l’esercito di Kiev.
Ottima analisi dettagliata e completa che contribuisce a chiarire la situazione politica attuale all'interno della Russia. Sarebbe interessante sapere se nella politica di contenimento delle esacerbazioni delle risposte intese sia come minacce o atti cruenti di tipo militare da parte di vari personaggi, la scomparsa dai radar di Kadyrov e dei contingenti ceceni possa rientrare nella politica descritta nel tuo articolo sia di quello di G.Hahn. Non comprendo se l'aggressività di Medvedev sia sopportata o utilizzata per tenere a bada le minacce USA e UK.
Grazie Roberto
Danilo Bertoldi
Eppure , temo che non sia da escludere un intervento dei servizi angloamericani.
Il governo russo avrebbe potuto "eliminare" una figura scomoda in tanti alti modi, senza coinvolgere degli innocenti e senza correre il rischio di compromettere la sua immagine durante lo svolgimento della riunione dei Brics. Tieni conto che il 24 agosto era anche la ricorrenza dell'indipendenza ucraina. E il governo ucraino, a corto di successi militari, potrebbe aver fatto ricorso a un attentato, per avere un successo politico come compensazione.
L'aereo è partito dall'Africa e farlo piombare sul suolo russo è un atto premeditato che può venire comodo a tutti.