Gli errori americani ed europei in Ucraina e la crisi dell’Occidente
Ho provato a rispondere a quattro domande, postemi da Roberto Buffagni, sulle ragioni degli errori commessi dai decisori occidentali nel conflitto ucraino, e sulla crisi in cui si dibatte l’Occidente.
Il sito italiaeilmondo.com ha rivolto quattro domande a diversi analisti, ricercatori e studiosi italiani e stranieri. Di seguito le mie risposte. L’intera serie è consultabile qui.
1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?
Per comprendere quali sono state le ragioni degli errori occidentali (e bisogna distinguere quelli americani da quelli europei) nella crisi ucraina, è necessario partire da una premessa: l’Occidente attraversa una profonda crisi politica, economica, sociale e culturale, il cui spartiacque è rappresentato dal tracollo finanziario del 2008.
Se l’11 settembre aveva segnato la crisi “culturale” (se mi si passa il termine) della globalizzazione nell’era unipolare americana, allorché l’omogeneizzazione senza precedenti imposta dal modello globalizzato occidentale aveva ceduto il passo alla logica dello “scontro di civiltà”, il tracollo finanziario del 2008 ha fatto emergere le gravi crepe presenti nelle fondamenta economiche di tale modello.
Gli americani escono da quella crisi non solo con una credibilità a pezzi – agli occhi soprattutto del mondo non occidentale – riguardo al loro sistema finanziario ed al modello di globalizzazione da essi propagandato, ma anche con due guerre enormemente dispendiose e fallimentari alle spalle, in Iraq e Afghanistan.
E’ l’eredità dell’era Bush, anche se la crisi ha radici più lontane. Da quel momento in poi, due dinamiche prendono corpo: da un lato il dibattito serrato, quasi ossessivo, all’interno dell’establishment USA su come ristabilire la credibilità ed il prestigio americano a livello internazionale.
Dall’altro, il “risveglio” del cosiddetto “Sud del mondo”, il mondo non occidentale, trainato in gran parte dalla Cina. Pechino comincia a concepire un progetto per emanciparsi dalla dipendenza da Washington, che ormai viene vista più come un rischio che non come un vantaggio. Da qui prenderanno corpo i BRICS (alla cui nascita la Russia dà un contributo chiave, avendo già compreso con Primakov, alla fine degli anni ’90, di poter sopravvivere solo in un mondo multipolare), la via della seta, e le altre strutture del nascente multipolarismo.
Nel frattempo a Washington, la presidenza Obama, che avrebbe dovuto essere quella del riscatto, si risolve in un fallimento. Obama dapprima annuncia il “pivot” verso l’Asia, cioè il ridispiegamento della parte più consistente delle forze navali USA nel Pacifico per contenere la Cina, e lancia l’idea di due gigantesche aree di libero scambio – la Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) e la Trans-Pacific Partnership (TPP) – per isolare Russia e Cina. Quello di Obama è di fatto il primo tentativo americano di smontare la globalizzazione nella quale gli USA non riescono più a primeggiare.
Poi però, il presidente che doveva risollevare l’America, “stuzzicato” dalle rivolte arabe del 2011, si lascia “risucchiare” ancora una volta in guerre infruttuose e fallimentari in Medio Oriente, in particolare in Libia e Siria. Soprattutto questo secondo conflitto sarà causa di pericolose tensioni sul terreno, e di aspri confronti in sede ONU, con la Russia. Il pivot verso l’Asia, e le due aree di libero scambio nell’Atlantico e nel Pacifico, resteranno sulla carta.
Sotto Obama abbiamo però anche il culmine dell’annoso processo di infiltrazione americana dell’Ucraina, in particolare tramite il costante sostegno statunitense ai nazionalisti del paese, con la rivolta di Maidan nel 2014 (scoppiata naturalmente anche per ragioni economiche e sociali) pesantemente appoggiata dagli USA. Basti ricordare le immagini di Victoria Nuland e John McCain nelle strade di Kiev.
Il rovesciamento del presidente ucraino Viktor Yanukovych, e l’insediamento a Kiev di un governo nazionalista e violentemente antirusso, costituiscono il prologo indispensabile per comprendere l’attuale conflitto in Ucraina. La presa della Crimea da parte della Russia e lo scoppio della guerra civile in Donbass, dove il nuovo governo non viene riconosciuto, ne sono la prima conseguenza.
Dopo le iniziali avvisaglie avutesi con il conflitto siriano, Maidan 2014 segna il riacutizzarsi di una guerra fredda fra USA e Russia che per gli angloamericani non si era mai realmente conclusa. Il rifiuto di accogliere Mosca, dopo il crollo del muro, in una comune architettura di sicurezza europea, in primo luogo a causa del veto di Washington e Londra, ha progressivamente trasformato i paesi dell’Europa dell’Est, tramite la continua espansione della NATO, nel fronte di un nuovo conflitto con l’erede dell’Unione Sovietica.
La brama dell’establishment americano di ristabilire il “primato” degli USA, dopo la drammatica crisi del 2008, ha contribuito ad infiammare questo fronte mai realmente pacificato. Una costante del dibattito interno statunitense dopo il 2008 è stata infatti il dilemma riguardo a quale avversario affrontare e contenere prima: disimpegnarsi dal Medio Oriente o no? Affrontare prima la Russia o la Cina?
Dopo la parentesi imprevista della presidenza Trump, manifestatasi proprio a causa del fallimento di Obama anche sul fronte interno, con Biden il confronto con la Russia riacquista la precedenza, mentre quello con la Cina, avviato dalla guerra dei dazi promossa dal suo predecessore, rimane principalmente sul piano delle contromisure economiche.
Fin dal tentativo americano di isolare Mosca sia politicamente che economicamente, attraverso l’imposizione delle prime sanzioni, nella crisi internazionale seguita a Maidan 2014, si comprende qual è l’obiettivo di Washington: porre fine alla progressiva integrazione economica fra Russia ed Europa, riconducendo gli europei ad una più stretta fedeltà e dipendenza dall’alleato statunitense. Tale integrazione costituisce infatti un tassello essenziale della più vasta integrazione eurasiatica che rappresenta la principale minaccia al primato americano a livello mondiale.
Appena entrato alla Casa Bianca, Biden dà nuovo impulso alla penetrazione della NATO in Ucraina, mai realmente interrottasi dal 2014 attraverso esercitazioni militari congiunte, invio di armi all’esercito ucraino, costruzione di basi navali e fornitura di navi da guerra compatibili con gli standard NATO, sostegno logistico e di intelligence alla campagna militare di Kiev nel Donbass.
I preparativi ucraini per un’offensiva militare finalizzata a riguadagnare definitivamente il controllo sul Donbass, e la firma, nel novembre 2021, di una Carta di partnership strategica da parte di Washington e Kiev, che prevedeva fra l’altro l’impegno a ristabilire la “piena integrità territoriale” ucraina (inclusa la Crimea), sono gli ultimi elementi che probabilmente hanno spinto Mosca a ritenere che una guerra fosse inevitabile.
Questa lunga premessa sulle fasi storiche che hanno preceduto lo scoppio del conflitto dovrebbe far comprendere, in primo luogo, che lo slogan occidentale della “aggressione non provocata” da parte di Mosca è in realtà un mito privo di fondamento.
Un mancato intervento militare da parte del Cremlino avrebbe infatti potuto portare non solo alla totale sottomissione del Donbass, ma anche alla successiva perdita della Crimea e di Sebastopoli, dove risiede la base navale (per Mosca insostituibile) che ospita la flotta russa del Mar Nero. Temporeggiare ulteriormente avrebbe dunque potuto comportare per Mosca l’estromissione di fatto dal Mar Nero e la trasformazione dell’Ucraina in un paese completamente integrato con la NATO, che a quel punto sarebbe potuto diventare membro effettivo dell’Alleanza, eventualmente schierando missili in grado di raggiungere Mosca in 4-5 minuti. Un esito inaccettabile per la Russia qualora non avesse voluto rassegnarsi al proprio inarrestabile declino.
Del resto Washington era consapevole del fatto che la Russia sarebbe probabilmente intervenuta, poiché Mosca aveva tentato un ultimo approccio diplomatico nel dicembre 2021, presentando ai negoziatori USA un trattato vincolante, di fatto una sorta di ultimatum, che la Casa Bianca rifiutò. Da ciò segue che i decisori politico-militari occidentali – in particolare quelli americani – dovevano quantomeno aspettarsi che la deflagrazione di un conflitto fosse del tutto plausibile.
Ed in effetti, nelle settimane che hanno preceduto l’invasione russa dell’Ucraina, l’intelligence statunitense aveva incessantemente fatto trapelare sulla stampa notizie sull’imminenza dell’intervento di Mosca. Si può dunque concludere che la scelta americana di spingere la Russia verso un possibile conflitto sia stata consapevole.
Naturalmente, si può affermare che questo sia stato il principale errore strategico di Washington. Altri sosterranno invece che gli USA hanno ottenuto ciò che volevano, ovvero separare la Russia dall’Europa e riaffermare l’egemonia americana sul vecchio continente. Il punto dirimente, a questo riguardo, sono gli enormi costi che una scelta del genere ha comportato, i quali probabilmente si ritorceranno contro gli stessi Stati Uniti sul lungo periodo.
Ma prima di esaminare questo punto, vale la pena sottolineare che gli errori di valutazione “tecnicamente” più gravi i decisori occidentali, ed americani in particolare, li hanno commessi a conflitto iniziato. Naturalmente, almeno un grave errore lo hanno commesso anche i russi, ma gli strateghi statunitensi non hanno saputo interpretarlo.
Inizialmente, infatti, l’invasione russa era stata davvero concepita come una “operazione militare speciale”, come l’aveva definita il Cremlino, ovvero un’operazione rapida, compiuta da una forza relativamente esigua (150.000 uomini), che con uno spargimento di sangue contenuto avrebbe dovuto assumere il controllo di alcuni punti nodali del territorio e, grazie alla defezione di parte dell’esercito ucraino e di elementi delle istituzioni, avrebbe spinto il governo di Kiev ad accettare di sedersi al tavolo negoziale (una sorta di replica in grande stile dell’operazione compiuta in Crimea nel 2014). Emblematica a questo proposito la marcia russa su Kiev con una forza di 40.000 uomini, del tutto insufficiente a conquistare militarmente la città, ma utile come strumento di pressione politica.
Il piano di Mosca fallì (in particolare, l’esercito ucraino rimase compatto) ma non completamente, se si pensa che russi ed ucraini effettivamente negoziarono fra marzo ed aprile 2022, ed erano prossimi a giungere ad un accordo. Come riferiscono diverse testimonianze, fra cui quella dell’ex premier israeliano Naftali Bennett, il negoziato fallì soprattutto a causa delle pressioni britanniche su Kiev.
La chiusura della finestra negoziale comportò di fatto il fallimento dell’operazione militare speciale. A questo punto, Mosca avviò un lungo processo di riorganizzazione militare per prepararsi ad un vero e proprio confronto bellico. Ciò comportò il ritiro da Kiev, poi da Kharkiv ed infine da Kherson, per attestarsi su linee effettivamente difendibili a protezione della Crimea e del corridoio terrestre che la univa al Donbass. Mosse affiancate dalla mobilitazione di 300.000 riservisti nel settembre del 2022.
Quella di Mosca, tuttavia, non era stata una sconfitta militare sul campo, bensì una sconfitta dell’intelligence che non aveva saputo valutare la coesione dell’esercito ucraino né la determinazione occidentale ad alimentare lo scontro bellico.
Paradossalmente, proprio l’errore russo ha spinto gli occidentali a commettere uno sbaglio ancora più grande, quello cioè di interpretare il fallimento russo come frutto di mera impreparazione militare, e di ritenere conseguentemente di poter sconfiggere militarmente i russi sul campo, in un conflitto aperto.
Vi sono indicazioni secondo cui, nell’imminenza dell’invasione, l’intelligence americana si attendeva (proprio come i russi) che il governo e l’esercito ucraini si sarebbero sgretolati, che i russi avrebbero imposto un governo fantoccio a Kiev, e che Washington ed i suoi alleati avrebbero organizzato un’insurrezione armata contro di esso, come avevano fatto in Afghanistan, utilizzando questa volta la Polonia come retrovia.
Gli USA avrebbero raggiunto ugualmente il loro obiettivo strategico, ovvero quello di spezzare il legame tra Russia ed Europa imponendo durissime sanzioni contro l’economia russa e creando una nuova cortina di ferro nel vecchio continente, tuttavia con un coinvolgimento militare molto inferiore, lasciando a Mosca l’onere di governare l’Ucraina e la possibilità di “dissanguarsi” contro un’insurrezione armata come era accaduto in Afghanistan.
La scelta di Mosca di optare per un’operazione “leggera”, incomprensibile agli occhi di Washington, e il fallimento di questa scelta, hanno paradossalmente attirato gli USA e l’intera NATO in un conflitto militare tradizionale contro la Russia in territorio ucraino, con l’illusione di poter sconfiggere militarmente l’esercito russo e, come taluni politici a Washington hanno vagheggiato, addirittura di provocare un eventuale cambio di regime a Mosca.
Il punto è che, mentre la Russia si preparava ad un possibile conflitto armato con la NATO fin dalla guerra in Georgia del 2008, l’Alleanza Atlantica era completamente impreparata ad affrontare un conflitto militare ad alta intensità come quello ucraino, essendo ormai abituata da decenni a combattere al più insurrezioni armate come quella dei talebani.
L’altro errore fatale dei decisori occidentali è stato quello di ritenere che l’imposizione di dure sanzioni avrebbe fatto collassare l’economia russa. Ciò non è avvenuto perché, fin dal 2014, cioè dall’imposizione delle prime misure economiche punitive – all’epoca relativamente leggere – contro la Russia, Mosca (traendo insegnamento dall’esperienza dell’Iran e di altri paesi colpiti dalle ritorsioni economiche di Washington) aveva ristrutturato la propria economia così come il proprio sistema finanziario al fine di renderli il più possibile immuni all’eventuale shock delle sanzioni occidentali.
Naturalmente, l’economia russa ha resistito anche grazie ad un terzo grave errore commesso dall’Occidente. Quello di confidare nel fatto che il mondo non occidentale lo avrebbe assecondato, applicando alla lettera le sanzioni.
Riassumendo, americani, britannici, ed europei continentali, in varia misura, non hanno saputo interpretare militarmente il conflitto, hanno drammaticamente sottovalutato le capacità militari di Mosca e sopravvalutato le proprie, non hanno compreso che la Russia si era preparata anche economicamente all’eventualità di uno scontro con l’Occidente, e non hanno capito che gli equilibri mondiali sono enormemente cambiati dal 2008 e che i paesi occidentali non sono più in grado di dettare la propria volontà al resto del mondo.
Gli europei, inoltre, hanno commesso un gravissimo errore strategico ben prima dello scoppio del conflitto. Quello cioè di non rendersi conto che assecondare l’espansione inarrestabile della NATO, e la nuova “guerra fredda” di Washington, avrebbe finito per scardinare il modello produttivo europeo fondato sulle fonti energetiche russe a basso costo.
Naturalmente, per certi versi, l’obiettivo strategico che Washington si prefiggeva è invece raggiunto: una nuova cortina di ferro, apparentemente insanabile, spacca il vecchio continente, e gli alleati europei sono tornati sotto l’ala protettrice di Washington.
Ma la Russia non è isolata a livello mondiale, come gli Stati Uniti si auguravano. E gli alleati europei hanno pagato un costo economico altissimo, che probabilmente sul lungo periodo finirà per indebolire anche Washington. Inoltre, gli USA hanno a tal punto investito la loro credibilità in questo conflitto, lasciandosi coinvolgere militarmente oltre ogni ragionevole cautela, che un’eventuale vittoria della Russia in Ucraina sarà devastante per il prestigio di Washington e per la coesione del fronte occidentale e della NATO. Difficilmente gli USA – ed ovviamente ancor meno l’Europa – usciranno da questo conflitto con un vantaggio strategico.
2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?
Gli errori fin qui enumerati sono ovviamente in primo luogo quelli di una classe dirigente. Tuttavia è evidente che tali errori nascono anche dal retroterra culturale a cui tale classe attinge.
Essa non è più in grado di leggere la realtà globale poiché prigioniera della propria convinzione di superiorità, frutto di secoli di dominio sul resto del mondo.
Le recenti dichiarazioni dell’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri, Josep Borrell, che ha definito l’Europa un “giardino”, contrapponendolo alla “giungla” che rappresenterebbe il resto del mondo, sono indicative di un modo di pensare diffuso fra le élite occidentali, che le rende incapaci di attribuire il giusto valore agli enormi progressi compiuti da svariate aree del resto del pianeta.
Il “complesso di superiorità” dell’Occidente è un ingrediente essenziale della sua incapacità di reagire alla crisi in cui è sprofondato.
A ciò si aggiunge un problema drammatico di incompetenza, clientelismo, corruzione, interessi corporativi delle classi dirigenti, ed in particolare della classe politica, che è frutto dell’assenza di un valido processo di selezione, e in ultima analisi di una gravissima crisi democratica che impedisce il ricambio di tali classi, l’afflusso di idee nuove, e un’azione nel reale interesse della collettività.
3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?
Come ho già accennato nella lunga premessa alla prima domanda, le radici di questa crisi vengono da lontano. La globalizzazione avviata negli anni ’70 del secolo scorso ha prodotto enormi trasformazioni nell’economia mondiale. La liberalizzazione del commercio e dei flussi finanziari, e la propensione alla massimizzazione dei profitti da parte delle grandi multinazionali, hanno contribuito alla delocalizzazione della produzione, alla progressiva deindustrializzazione di molti paesi occidentali, alla finanziarizzazione dell’economia angloamericana, e alla precarizzazione del lavoro, favorita anche dall’ingresso nel mercato mondiale di centinaia di milioni di lavoratori cinesi e indiani e dalla crescente immigrazione.
L’11 settembre, e la retorica dello scontro di civiltà che ne seguì, hanno messo in evidenza le aporie culturali del mondo globalizzato. Ma quella data ha segnato anche l’inizio della perdita di credibilità delle democrazie occidentali, allorché le “extraordinary renditions” permisero detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate. Da Guantanamo a Cuba, ad Abu Ghraib in Iraq, Washington costruì una rete di centri di detenzione dove sono state commesse terribili torture ed altre violazioni dei diritti umani.
Contemporaneamente, l’11 settembre ha segnato l’inizio dell’erosione dei diritti democratici negli USA (e in Europa), consentendo la sorveglianza di massa di milioni di americani, permettendo detenzioni senza precisi capi di accusa, e segnando l’introduzione della “logica dell’emergenza” all’insegna dello slogan che garantiva “sicurezza in cambio di libertà”.
La crisi del 2008 ha rappresentato un nuovo punto di svolta: le misure di austerità, le crescenti disuguaglianze, l’aumento della corruzione, il potere sempre più incontrollato delle multinazionali, la spettacolarizzazione del processo elettorale, e l’asservimento della politica a interessi e capitali privati, hanno svuotato la democrazia dall’interno.
Davanti all’inarrestabile deterioramento del clima economico e sociale, le élite al potere hanno reagito ricorrendo ad un unico schema: la logica dell’emergenza, e la demonizzazione del dissenso.
L’attuale crisi sarebbe reversibile se le élite occidentali fossero in grado di “cambiare rotta”, modificando le politiche che l’hanno determinata. Nella pratica, però, gli interessi di casta, il radicamento del sistema, l’impossibilità di rinnovare la classe di governo a causa di un processo elettorale che ripropone invariabilmente figure ritenute accettabili dal sistema di potere dominante, impediscono ogni cambiamento nel breve periodo.
La sensazione sconfortante è che questo sistema debba subire altri shock, ed attraversare crisi ancora più gravi, prima di essere scardinato, consentendo l’ingresso di energie nuove.
4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?
Premesso che, malgrado la “fase comunista”, entrambi i paesi hanno mantenuto un certo livello di continuità culturale, più che di risposta “reazionaria” parlerei forse di risposta “identitaria”.
Non bisogna dimenticare che, oltre alla “fase comunista”, entrambi i paesi hanno vissuto fasi di asservimento semicoloniale.
La Cina ne ha vissute addirittura due: il cosiddetto “secolo di umiliazione” (fra il XIX ed il XX secolo) per mano delle potenze occidentali e del Giappone a seguito delle guerre dell’oppio, e l’apertura alla globalizzazione americana a partire dagli anni ’70 del secolo scorso. Questa seconda fase ha visto una “colonizzazione” più morbida, di fatto controllata dal governo cinese. Ciononostante, anch’essa ha comportato l’adozione di modelli produttivi ed anche culturali occidentali.
La Russia ha vissuto una fase semicoloniale più breve, ma più recente ed ancora viva nella memoria dei russi, allorché, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, essa fu sottoposta all’arrivo dei capitali occidentali ed alle ricette neoliberiste della cosiddetta “shock economy”.
In entrambi i paesi, a mio avviso, la risposta “identitaria” non è che un tentativo di ancorare la modernità così traumaticamente assorbita alle proprie radici culturali. Non si tratta dunque di un – peraltro impossibile – ritorno al passato, ma di una rilettura della modernità secondo le rispettive categorie culturali dei due paesi.
Sia Cina che Russia, del resto, si considerano non soltanto delle nazioni, ma delle “civiltà”, ed era inevitabile che si cimentassero nello sforzo di concepire una propria formulazione di modernità.
E’ un’altra delle conseguenze del nascente multipolarismo. L’Occidente ha perso il monopolio sulla modernità. Non esiste più solo la versione occidentale di modernità, ma tante versioni quante sono le “civiltà” che l’hanno fatta propria.
Questo articolo è apparso originariamente sul sito italiaeilmondo.com
ottima analisi